IL PECCATO ORIGINALE DELLE ALLERGIE
Congiuntivite, rinite (raffreddore da fieno), asma, dermatite allergica?
Scopri se sei allergico.
L’allergia è una malattia del Sistema immunitario che può coinvolgere vari organi del corpo umano manifestandosi con sintomatologie differenti a seconda del tessuto interessato: starnuti, ostruzione nasale, iperlacrimazione, prurito, tosse …
Se periodicamente soffri di uno o più di questi sintomi probabilmente sei un soggetto allergico.


Quanti italiani soffrono di allergia?
Il 20% della popolazione soffre di allergia.
I casi di allergia sono aumentati in modo esponenziale negli ultimi 50 anni: oggi, tra il 20% e 30% della popolazione dei paesi industrializzati soffre di questi disagi.
Quali sono le cause dell’allergia?
Non è stata ancora individuata una causa vera e propria.
Una persona può essere geneticamente predisposta alle allergie, ma è necessario, perché si sviluppi allergia, che entri in contatto con sostanze definite allergeni: sostanze tossiche rilasciate nell’ambiente, cibi sempre più raffinati, prodotti con aromatizzanti industriali, polveri da moquettes e condizionatori …


Cosa succede in un soggetto allergico?
Il sistema immunitario non risconosce il vero avversario
In un soggetto allergico, il Sistema Immunitario è come impazzito: non è più in grado di riconoscere se una sostanza sia realmente nociva ed è incapace di tollerare sostanze come i pollini o alimenti normalmente innocui e scatena un’abnorme reazione difensiva, dando luogo appunto alla manifestazione allergica.
Cosa fare per la tua allergia?
Un'importante scoperta.
Curare le allergie non è semplice. Farmaci come, ad esempio, gli antistaminici o i cortisonici sono efficaci sui sintomi, ma non agiscono sulle cause profonde della malattia allergica.
Particolari sostanze naturali (piante, minerali, animali) e molecole biologiche, preparate secondo la metodologia omeopatica (cioè diluite e attivate secondo la tecnica farmaceutica chiamata SKA – Sequential Kinetic Activation) aiutano a curare il malato, e non solo la malattia, correggendo quella predisposizione - in parte costituzionale, in parte determinata dall’ambiente - che ha portato il Sistema Immunitario del soggetto allergico ad essere alterato e quindi a rispondere in maniera anomala agli stimoli dell'ambiente, causando l'allergia.

